Di: Giorgio Enrico Cavallo Don Camillo sarà uno degli ultimi oppositori dello “spirito del Concilio”. E per questo, sarà costretto a celebrare Messe clandestine e subirà un ingiusto esilio. Sì, Giovannino Guareschi ha anche immaginatoApprofondisci
Tag: Giorgio Enrico Cavallo
Il Voltaire che non ti aspetti: razzista e antisemita
Di: Giorgio Enrico Cavallo Premesso che non è saggio guardare alla storia con i paradigmi del presente, è comunque interessante osservare che Voltaire, il grande apostolo dei tempi moderni, non fu esattamente quel sant’uomo cheApprofondisci
Un secolo prima dell’euro, l’Unione monetaria latina
Di: Giorgio Enrico Cavallo L’euro è già esistito, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Senza l’Unione Europea, senza Maastricht e, soprattutto, senza la Bce. Per crearlo, bastò fondare un’unione monetaria nota come Unione Monetaria Latina,Approfondisci
La lettera di Michele da Cuneo: come screditare Colombo
Di: Giorgio Enrico Cavallo Pochi personaggi storici sono stati più scomodi di Cristoforo Colombo: l’Ammiraglio del Mare Oceano rappresentò, per tutta la “cultura laica” europea, uno schiaffo non indifferente. Era una specie di “crociato”, unApprofondisci
Torino, 1864: tutti i retroscena della prima strage di Stato
Di: Giorgio Enrico Cavallo Una delle più gravi “macchie” sul Risorgimento, uno dei passi più oscuri e inquietanti della storia d’Italia, riguarda la doppia strage di Torino del 21 e del 22 settembre 1864. UnApprofondisci
La contabilità di Garibaldi? Affondò misteriosamente nel Tirreno
Di: Giorgio Enrico Cavallo Il 4 marzo 1861, nelle acque al largo dell’isola di Capri, un piroscafo colava a picco. Era l’Ercole, a bordo del quale c’erano 12 uomini dell’equipaggio e 60 passeggeri; tra essi,Approfondisci
Quando l’Inquisizione romana salvava le streghe dal rogo
Di: Giorgio Enrico Cavallo Caccia alle streghe. Un argomento di attualità nel mondo contemporaneo, stranamente affascinato da uno strano mix di occulto e di mistero che è confluito in romanzi, film e naturalmente nella modaApprofondisci
Torquemada fu davvero un sanguinario persecutore?
Di: Giorgio Enrico Cavallo Tomás de Torquemada fu davvero uno spietato carnefice, o piuttosto attorno a lui si è creata una “leggenda nera” che non aiuta a comprendere la sua reale figura? Ebbene, cedendo laApprofondisci
La Vergine di Norimberga fu un’invenzione illuminista
Di: Giorgio Enrico Cavallo Se si dice Medioevo, viene spontaneo pensare alla tortura. È un binomio quasi inscindibile: il luogo comune vuole che in quell’epoca la tortura fosse una sorta di hobby, all’incirca come ilApprofondisci