Salta il contenuto

Altrastoria

C'è tutta un'altra storia da raccontare

  • Chi siamo
    • Appuntamenti
  • Storia antica
  • Medioevo
  • Storia moderna
    • Età delle scoperte
    • Rivoluzione Francese
  • Ottocento
    • Epoca napoleonica
    • Risorgimento
  • Novecento
    • Prima Guerra Mondiale
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Concilio Vaticano II
  • Duemila

La “mafia” di San Gallo dietro l’elezione di papa Francesco

La sifilide? Gli europei la conoscevano prima del 1492

Chi aveva paura dell’anno Mille? Nessuno

E il papa promise: “Eleggetemi e scioglierò i gesuiti”

La leggenda della tolleranza di Voltaire

L’ultimo don Camillo, vittima del Concilio Vaticano II

Il Voltaire che non ti aspetti: razzista e antisemita

Un secolo prima dell’euro, l’Unione monetaria latina

La lettera di Michele da Cuneo: come screditare Colombo

Il Ponte sullo Stretto? Ci pensavano già nel 1861

8 Agosto 2019 AltrastoriaDuemila

La “mafia” di San Gallo dietro l’elezione di papa Francesco

Di: Giorgio Enrico Cavallo San Gallo, 75mila abitanti, è l’ottava città della Svizzera, sede del cantone e della diocesi omonima. Qui, a partire dal 1996, vescovi e cardinali progressisti cominciarono a riunirsi per determinare unApprofondisci

17 Maggio 201920 Maggio 2019 AltrastoriaEtà delle scoperte, Storia moderna

La sifilide? Gli europei la conoscevano prima del 1492

Di: Giorgio Enrico Cavallo La chiamavano “mal francese”, ed effettivamente la sifilide si diffuse largamente in Italia a seguito dell’esercito di Carlo VIII, con la sua famosa “discesa” nella penisola nel 1494. Dunque, il principaleApprofondisci

3 Aprile 20193 Aprile 2019 AltrastoriaMedioevo

Chi aveva paura dell’anno Mille? Nessuno

Di: Giorgio Enrico Cavallo «Mille e non più mille», avrebbe detto Gesù. Avrebbe. Perché nei Vangeli di questa frase celeberrima non c’è traccia alcuna. Così come nei documenti storici non c’è traccia di quell’angoscioso fermentoApprofondisci

24 Febbraio 2019 AltrastoriaUncategorized

E il papa promise: “Eleggetemi e scioglierò i gesuiti”

Di: Giorgio Enrico Cavallo Un papa eletto per un solo scopo: annientare i gesuiti. È quanto accadde nel 1769 con l’elezione di Clemente XIV, al secolo Giovan Vincenzo Ganganelli, salito al soglio pontificio dopo unApprofondisci

23 Febbraio 201923 Febbraio 2019 AltrastoriaStoria moderna

La leggenda della tolleranza di Voltaire

Di: Giorgio Enrico Cavallo Il “tollerante” Voltaire era tutt’altro che tollerante. Tutti noi, anche chi non ha mai letto una riga del pensiero di Voltaire, conosciamo la sua celebre affermazione «Non sono d’accordo con quelloApprofondisci

7 Febbraio 2019 AltrastoriaConcilio Vaticano II

L’ultimo don Camillo, vittima del Concilio Vaticano II

Di: Giorgio Enrico Cavallo Don Camillo sarà uno degli ultimi oppositori dello “spirito del Concilio”. E per questo, sarà costretto a celebrare Messe clandestine e subirà un ingiusto esilio. Sì, Giovannino Guareschi ha anche immaginatoApprofondisci

19 Gennaio 201919 Gennaio 2019 AltrastoriaStoria moderna

Il Voltaire che non ti aspetti: razzista e antisemita

Di: Giorgio Enrico Cavallo Premesso che non è saggio guardare alla storia con i paradigmi del presente, è comunque interessante osservare che Voltaire, il grande apostolo dei tempi moderni, non fu esattamente quel sant’uomo cheApprofondisci

9 Novembre 2018 AltrastoriaOttocento

Un secolo prima dell’euro, l’Unione monetaria latina

Di: Giorgio Enrico Cavallo L’euro è già esistito, a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Senza l’Unione Europea, senza Maastricht e, soprattutto, senza la Bce. Per crearlo, bastò fondare un’unione monetaria nota come Unione Monetaria Latina,Approfondisci

2 Novembre 2018 AltrastoriaEtà delle scoperte

La lettera di Michele da Cuneo: come screditare Colombo

Di: Giorgio Enrico Cavallo Pochi personaggi storici sono stati più scomodi di Cristoforo Colombo: l’Ammiraglio del Mare Oceano rappresentò, per tutta la “cultura laica” europea, uno schiaffo non indifferente. Era una specie di “crociato”, unApprofondisci

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Statistiche

  • 90260Totale letture:
  • 73087Totale visitatori:
  • 0Utenti attualmente in linea:

Contatti: info@altrastoria.it

Email:  info@altrastoria.it

Copyright

I contenuti di Altrastoria.it sono prodotti originali degli autori.

Le immagini, se non prodotte dagli autori, sono ritenute di dominio pubblico e come tali liberamente utilizzabili.

Funziona grazie a WordPress | Tema: Oria by JustFreeThemes.
error:
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok